All’inizio degli anni Venti del Quattrocento, davanti al popolo in festa, il cardinale Branda Castiglioni (1350-1443) annunciava il progetto di ricostruire il borgo di Castiglione Olona. Abile diplomatico per la Santa Sede, che rappresentò in varie missioni nel centro e nel nord Europa, umanista colto e raffinato, riformatore in ambito ecclesiastico e mecenate, Castiglioni fu uno dei personaggi più illuminati e influenti del suo tempo. Nel 1418 accompagnò nel viaggio da Costanza a Milano papa Martino V che, il 16 ottobre dello stesso anno, consacrò l’altare maggiore del Duomo. Fu proprio il pontefice, il 7 gennaio 1422, a indirizzare al cardinale Castiglioni la bolla “Apostolicae sedis providentia” con la concessione di istituire la collegiata di Castiglione Olona.
Leggi tutto l’articolo QUI