IN USCITA
Una professione che arriva dal passato, dalla Francia del XVII, e che oggi è altamente specializzata. Essere “naso” ossia maestro profumiere vuol dire giocare con le combinazioni per far vivere emozioni e ricordi nascosti nel nostro profondo perché l’olfatto è la sfera sensoriale più interessante del nostro corpo.
Scopri di più nel numero 41/2021 di Oltre in edicola giovedì 25 ottobre con La Prealpina.
Inoltre, vi parleremo di:
- Dopo un periodo buio e difficile i Modà tornano con «Buona Fortuna» la prima parte per dare un po’ di speranza per tornare a vivere. (foto di credit double vision)
- Sofia Fabiani, perito chimico con un passato da pasticciera e instagrammer è autrice di «Cucinare Stanca» manuale pratico per inabili ai fornelli. (foto di Roberta Krasnig)
- Urbex, parliamo della passione per i luoghi dimenticati che vengono visitati da dei “cacciatori” di immagini e trasformati in fotografie d’arte. Ecco deve andare a caccia di luoghi in provincia
- CAIRATE – MERCATINO DI NATALE – Domenica 28 dalle 10 alle 17 nel Monastero di Santa Maria Assunta in via Monastero 10 mercatino di Natale con tante bancarelle, alle 11 e alle 15 visita guidata all’edificio storico a cura della Pro loco a offerta libera che andrà in beneficenza (info mediciconl’africavarese@gmail.com) e per i più piccoli il gioco esclusivo Giracolore alle 10.30 e 15.30 a cura della Fonderia delle Arti di Malnate.
IN USCITA
Le migliori destinazioni per respirare l’aria delle imminenti festività passeggiando tra le casette di legno con un vin brulè caldo tra le mani (in foto il mercatino della Val Gardena).
Scopri di più nel numero 40/2021 di Oltre in edicola giovedì 18 con La Prealpina.
Inoltre, vi parleremo di:
Posa del Presepe sommerso – Il Natale arriva in provincia con la posa del presepe sommerso a Laveno Mombello. L’appuntamento è per sabato 20 novembre quando i volontari dell’associazione Amici del Presepe Sommerso caleranno come da tradizione le statue nel Lago Maggiore.
È il momento delle queer – Arriva su discovery+ l’edizione italiana del “RuPaul’s Drag Race”. La trasmissione che ha cambiato volto al drag mondiale è l’occasione per andare alla scoperta nella storia e nella cultura LGBTQ tema oggi più che mai attuale.
Da conoscere – Riparte della meravigliosa Villa Frascoli, dimora costruita negli anni Venti, l’idea di una Laveno Mombello al centro dei mitici Grand Tour.
Da sapere – È in Italia la banca del germoplasma che raccoglie le varietà del riso italiano dall’Ottocento a oggi. E poi come cucinarlo con lo chef malnatese Sergio Barzetti.
Da ascoltare – Rocco Hunt fa la Rivoluzione e mostra le sue due anime rap quella nazionalpopolare e colorata e quella hip hop, decisamente più black (credito Fabrizio Cestari).
IN USCITA
Dalla raccolta del testimone delle “madri”, le sorelle Angela e Luciana Giussani, all’idea di fargli guidare una Jaguar E-Type. Ecco Diabolik visto da Mario Gomboli, fumettista, sceneggiatore, scrittore, grafico, pubblicitario, accademico, amministratore della Astorina e soprattutto tra i soggettisti da oltre cinquant’anni del fumetto pù amato. (nella foto Diabolik ©Astorina srl)
Scopri di più nel numero 39/2021 di Oltre in edicola giovedì 11 con La Prealpina.
Inoltre, vi parleremo di:
- La sagra dei pizzocheri Da venerdì a domenica in Contrada San Domenico in via Nino Bixio 6 a Legnano la festa dedicata al piatto tradizionale della Valtellina. Venerdì e sabato ore 19-24, domenica ore 12-15 e 19-24. Prenotazione consigliata al 349.5382384.
- Visita coi ciceroni Il Gruppo Volontario Ciceroni propone per domenica 14 una visita al Santuario della Madonna delle Grazie la cui costruzione si dice sia legata a un miracolo occorso a due ragazzi sordomuti a cui è apparsa la Madonna in una cappellina dove si riparavano durante un temporale. Le visite si tengono dalle 10 alle 12 in concomitanza con il mercato contadino di Slow Food. Prenotazioni gradite sulla pagina Facebook o a Gruppociceroni.legnano@gmail.com.
- Da conoscere Lorenza Scalisi gallaratese d’adozione è l’autrice de «Tutti i piatti del Presidente» un viaggio emozionante nelle cucine del Quirinale tra aneddoti e racconti
- Da vedere Leonardo Manera e Alessandro Milan raccontano in «Oh mia bela Madunina» Milano tra ospiti, musica e cabaret in tre sere al teatro Manzoni
- Da gustare Conoscere il Giappone attraverso i suoi dolci. Tra i più famosi ci sono i mochi, deliziose palline colorate che però nascondono un serio pericolo
- Hi tech La tecnologia aiuta a dormire bene favorendo il riposo. Come? Attraverso letti smart, pigiama e cuscini tech e dispositivi che controllano il riposo (nella foto letto Hi-Am)
IN USCITA
L’Alpe Devero è la destinazione perfetta per una gita fuori porta. Dal magico paese di Crampiolo, al Lago delle Streghe o su fino al Grande Est. Una volta nella vita bisogna andarci. Il problema è che, poi, si torna. Spesso. Sempre più spesso. Se con l’Alpe Devero è amore a prima vista, il sentimento dura, cresce e diventa eterno. Quel luogo si ama e basta. E, soprattutto, si viene ricompensati in ogni istante: quando sbuca un laghetto in cima alla salita, oppure quando dall’alto si ammira lo specchio d’acqua di Codelago danzare fra boschi e cime oppure quando si sbuca a Crampiolo e sembra di vivere a metà fra una cartolina e una fiaba.
Scopri di più nel numero 38/2021 di Oltre in edicola giovedì con La Prealpina.
Inoltre, vi parleremo di:
Da gustare – Non più germogli e non ancora foglie. Sono i microgreens le piantine appena nate di numerose specie di ortaggi, erbe aromatiche e piante spontanee. Minuscoli ma ricchissimi di vitamine, antiossidanti e minerali, fino a 40 volte quelli che si trovano nelle piante mature.
Da appuntarsi – Il cartellone musicale torna a riempirsi. Vi diciamo quali sono le date imperdibili del prossimo anno dai Mäneskin ad Achille Lauro a Elton John.
Da vedere – Si ride con il meglio degli sketch di Raul Cremona in «The magician» in scena al teatro Giuditta Pasta di Saronno venerdì 5 novembre.
Da sapere – Sotto i ferri della carrozzeria Bottini a San Giorgio su Legnano sono passate le auto più belle che da 75 anni qui si rifanno il look.
IN USCITA
Viaggiatori, fotografi e ora anche influencer. Andrea Marangon, 40 anni medico, e Luca Oliveri, 31 anni parrucchiere, sono di Somma Lombardo, ma girano il mondo fin nei luoghi più remoti alla ricerca dello scatto che connette uomo e paesaggio. Il risultato? Delle vere e proprie opere d’arte.
Scopri di più nel numero 37/2021 di Oltre in edicola giovedì con La Prealpina.
Inoltre, vi parleremo di:
Da provare – Il vino buono non è solo un piacere per il palato ma una potenziale fonte di investimento perché produce ritorni interessanti nel lungo termine.
Da gustare – Sui social impazza, nei piatti conquista. È il finger lime il raffinatissimo caviale di limone, una cascata di minuscole e gustose sfere polpose.
Da fare – Pronti per una notte terrificante? La provincia diventa spettrale in vista di Halloween con tanti eventi per grandi e bambini in giro per le città.
Da ascoltare – «Artista sconosciuto» è il titolo dell’album di esordio di Wasi, all’anagrafe Emiliano Masi, trentenne varesino cresciuto nel quartiere di San Fermo.
IN USCITA
Le sue acque sono considerate tra le più limpide di tutti gli specchi d’acqua italiani. Lungo i comuni di Cadrezzate, Osmate, Travedona Monate e Comabbio.
Cosa trovare:
- La chiesetta della Madonna della Neve
- La passeggiata lungo il sentiero delle Pesche
- Le specie autoctone: il luccio, coregone, persico
Scopri di più nel di Oltre edicola oggi con La Prealpina, acquistalo QUI