

#Oltre n°28/2022 | Forse è meglio essere curiosi più che snob di fronte a TikTok
Dici TikTok e si pensa “stupidaggini”. E per carità, certo, nel social network di successo dei giovanissimi c’è molto di superfluo, banale, proprio stupidino. Però vale la pena interrogarsi sul perché adolescenti e in giù, ma non solo, passano ore chini su smartphone costantemente fissi su quella app, come un tempo noi davanti alla tv o attaccati alla radio. TikTok è un social network che mostra un flusso di brevi video spesso con colonne...
IN EDICOLA
Il nuovo numero
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Iscriviti alla Newsletter
IN USCITA
Oltre torna in edicola – Uova: non è solo un affare da galline
Le uova di lumaca sono una raffinatezza sempre più popolare nelle cucine stellate. Si usano come fosse un vero e proprio caviale: apprezzato per il gusto erbaceo e minerale,...
DALL’ARCHIVIO
Giornate Fai di Primavera
Sabato 26 e domenica 27 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera. Sono 128 luoghi solitamente inaccessibili o poco conosciuti in 57 città che saranno visitabili. Tanti gli...
Tutti i pensieri del Direttore
#Oltre n°26/2022 | “Surfare” sulle onde digitali per portare buone idee
Vista con lenti pessimiste (e dunque anche sempre un po’ realiste), questa è la società dell’immagine, dei like sui social, del tutto rapido o del tutto ripetitivo e monotematico e del tutto subito, perché il web va a fiammate e a ondate. Quasi tutti noi come pecoroni...
#Oltre n°25/2022 | Le due cene e i due problemi del discorso pubblico
Se la durata è la forma di tutte le cose, come diceva Marco Pannella, leader radicale, abbiamo un problema serio di consistenza del e nel discorso pubblico. Anzi, più esattamente ne abbiamo due di problemi, ovvero due fenomeni opposti ma contemporanei, che come due...
#Oltre n°24/2022 | Storie di amici, di libertà e di servizio pubblico
L'idea di servizio pubblico è perfettamente rappresentata e concretamente realizzata in una doppia produzione Rai che mi è capito di osservare di recente e che consiglio di recuperare. La prima s'intitola Io ero il milanese ed è un podcast che fatichi a non ascoltare...
Oltre è
Settimanale di cultura, attualità, spettacolo
Con La Prealpina, ogni giovedì apri lo sguardo sulle nuove tendenze dal mondo.
OLTRE, il supplemento culturale di Prealpina: il nostro tempo raccontato attraverso anteprime, interviste, dibattiti, grandi eventi, nuove tendenze. Un punto di vista sempre nuovo sul mondo contemporaneo raccontato dalle grandi firme di Prealpina. Il settimanale accompagna il lettore al di là della cronaca quotidiana con attenzione speciale a tutto quanto c’è di curioso da suggerire e scoprire nel territorio e non solo. L’obiettivo è andare alla ricerca della notizia speciale e particolare, proposta con un taglio linguistico del tutto nuovo, volutamente declinato per interessare e incuriosire.
Le rubriche: arte e musica, salute, cucina, fitness, tendenze e lifestyle, tempo libero e motori; storie e luoghi da scoprire, con uno sguardo attento alla tecnologia e attenzione al mondo degli animali. Indispensabile è l’Agenda: la rassegna completa e dettagliata degli eventi locali e nazionali, proposta con il giusto anticipo, per far si che “Oltre” diventi un punto di riferimento per tutti coloro che sono alla ricerca di informazioni e consigli.
DIRETTORE RESPONSABILE Daniele Bellasio
CAPOREDATTORE Andrea Anzani
REDATTORE Serena Minazzi
IDEAZIONE GRAFICA Chiara Bracco
EDITORE La Prealpina srl
MAIL oltre@prealpina.it
ANNO DI FONDAZIONE 2019
USCITA Giovedì
TIRATURA 25.000 copie
FORMATO 310×450
NUMERO DI PAGINE 32
PUBBLICITÀ Prochemi srl