

#Oltre n°34/2024 | La filosofia del «boh» per andare oltre Marina
La filosofia del «boh» per andare oltre Marina Dici Marina Abramović e rispondi: «Boh». L’espressione non deriva dal fatto di non conoscerla - ormai il nome dell’artista e performer di origine serba è noto in tutto il mondo - ma perché resta sempre un filo di incredulità, se non di imbarazzo di fronte alle sue esibizioni. Sono un autentico tentativo per esplorare se stessi e il mondo, per capire la realtà circostante o, almeno, per emozionarsi;...
IN EDICOLA
Il nuovo numero
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Iscriviti alla Newsletter
IN USCITA
Oltre torna in edicola – Marina Abramović, la signora delle performance
A Bergamo la mostra della performer serba Marina Abramović una delle figure più influenti del nostro tempo che indaga alcuni temi chiave che hanno contraddistinto la sua carriera...
DALL’ARCHIVIO
Dagli anni Ottanta ritorna la gelatina e diventa wow
In principio fu l'aspic, uno dei grandi classici della cucina degli anni Ottanta. Poi le celebri gelatine Tuttigusti +1 della saga del maghetto Harry Potter, caramelle gommose ma...
Tutti i pensieri del Direttore
#Oltre n°15/2024 | Manifestare la propria libertà per rispettare quella degli altri
Manifestare la propria libertà per rispettare quella degli altri Vogliamo essere chi non siamo. Ci piace camuffarci per sembrare diversi, unici nella nostra individualità ma pronti a trasformarci nel nostro aspetto fisico. Il discorso è ampio dentro una società che...
#Oltre n°13/2024 | Sbagliare per conoscere. Ce lo insegna Ulisse
Sbagliare per conoscere. Ce lo insegna Ulisse La frase che pronunciò Ulisse nella Divina Commedia di Dante ci rimbomba nella testa da quando, volenterosi (non sempre) studenti del liceo abbiamo affrontato quel canto dell’Inferno in cui l’eroe omerico disse:...
#Oltre n°12/2024 | Erbe selvatiche contro i guai dell’industria alimentare
Erbe selvatiche contro i guai dell’industria alimentare “La cuoca selvatica” di Eleonora Matarrese è l’ennesimo tentativo da parte della nostra società tecnologica e massificata di tornare alla natura. Un libro che regala gustose ricette e che rimette in pace...
Oltre è
Settimanale di cultura, attualità, spettacolo
Con La Prealpina, ogni giovedì apri lo sguardo sulle nuove tendenze dal mondo.
OLTRE, il supplemento culturale di Prealpina: il nostro tempo raccontato attraverso anteprime, interviste, dibattiti, grandi eventi, nuove tendenze. Un punto di vista sempre nuovo sul mondo contemporaneo raccontato dalle grandi firme di Prealpina. Il settimanale accompagna il lettore al di là della cronaca quotidiana con attenzione speciale a tutto quanto c’è di curioso da suggerire e scoprire nel territorio e non solo. L’obiettivo è andare alla ricerca della notizia speciale e particolare, proposta con un taglio linguistico del tutto nuovo, volutamente declinato per interessare e incuriosire.
Le rubriche: arte e musica, salute, cucina, fitness, tendenze e lifestyle, tempo libero e motori; storie e luoghi da scoprire, con uno sguardo attento alla tecnologia e attenzione al mondo degli animali. Indispensabile è l’Agenda: la rassegna completa e dettagliata degli eventi locali e nazionali, proposta con il giusto anticipo, per far si che “Oltre” diventi un punto di riferimento per tutti coloro che sono alla ricerca di informazioni e consigli.
CAPOREDATTORE Andrea Anzani
REDATTORE Serena Minazzi
IDEAZIONE GRAFICA Prestampa Tipre
EDITORE La Prealpina srl
MAIL oltre@prealpina.it
ANNO DI FONDAZIONE 2019
USCITA Giovedì
TIRATURA 25.000 copie
FORMATO 310×450
NUMERO DI PAGINE 32
PUBBLICITÀ Prochemi srl