

#Oltre n°5/2024 | L’importanza di mantenerci sempre dei romantici
L’importanza di mantenerci sempre dei romantici La religione ma soprattutto la sapienza degli antichi ci insegnano che il male esiste dentro la confusione dei linguaggi. Non bisogna essere degli esperti né di teologia, né di filosofia, per rendersi conto che questa considerazione vale al giorno d’oggi come oro colato di fronte all’intersecarsi e all’incartarsi delle nostre parole che si diffondono come «tromba di guerra e di rivolta» (così...
IN EDICOLA
Il nuovo numero
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Iscriviti alla Newsletter
IN USCITA
Oltre torna in edicola – Metti in testa un cappello
La storia di Gallia e Peter l’antica modisteria milanese che dall’Ottocento realizza artigianalmente i cappelli anche per l’alta moda Scopri di più nel nuovo numero di Oltre in...
DALL’ARCHIVIO
Vino e non solo nell’Oltrepò Pavese
È l'unico territorio della Lombardia che, come dice il nome, si trova al di là del fiume Po, andando a baciare gli Appennini. Si tratta dell'Oltrepò Pavese: una delle terre più...
Tutti i pensieri del Direttore
#Oltre n°19/2022 | La nostra memoria è un profumo, è il pitosforo
I nostri ricordi sono profumi, odori, essenze. Non in senso metaforico, proprio in senso letterale. L'idea (non nuova) mi è ritornata leggendo un bellissimo libro in cui l'autore diceva una cosa verissima: nei miei ricordi felici c'è sempre una pineta. Lui, Antonio...
#Oltre n°18/2022 | Un cane in casa? Una cosa senza senso. Ma naturale
Un cane in casa? Una cosa senza senso. La fatica: sveglia presto, per portarlo fuori; quante volte mangia al giorno? E poi capire se il cane che ti viene incontro, mentre lo porti fuori, la sera, è congeniale al suo giocare oppure causa di un problema, magari di una...
#Oltre n°17/2022 | Il nuovo senso della collezione in un mondo senza oggetti
La digitalizzazione è essenzialmente una forma di smaterializzazione. Come prima il telefono aveva i fili ora non più; per la verità già la trasmissione via etere - radio e tv - era un forma di smaterializzazione, come il cinema lo era del teatro greco-romano. Qui...
Oltre è
Settimanale di cultura, attualità, spettacolo
Con La Prealpina, ogni giovedì apri lo sguardo sulle nuove tendenze dal mondo.
OLTRE, il supplemento culturale di Prealpina: il nostro tempo raccontato attraverso anteprime, interviste, dibattiti, grandi eventi, nuove tendenze. Un punto di vista sempre nuovo sul mondo contemporaneo raccontato dalle grandi firme di Prealpina. Il settimanale accompagna il lettore al di là della cronaca quotidiana con attenzione speciale a tutto quanto c’è di curioso da suggerire e scoprire nel territorio e non solo. L’obiettivo è andare alla ricerca della notizia speciale e particolare, proposta con un taglio linguistico del tutto nuovo, volutamente declinato per interessare e incuriosire.
Le rubriche: arte e musica, salute, cucina, fitness, tendenze e lifestyle, tempo libero e motori; storie e luoghi da scoprire, con uno sguardo attento alla tecnologia e attenzione al mondo degli animali. Indispensabile è l’Agenda: la rassegna completa e dettagliata degli eventi locali e nazionali, proposta con il giusto anticipo, per far si che “Oltre” diventi un punto di riferimento per tutti coloro che sono alla ricerca di informazioni e consigli.
CAPOREDATTORE Andrea Anzani
REDATTORE Serena Minazzi
IDEAZIONE GRAFICA Prestampa Tipre
EDITORE La Prealpina srl
MAIL oltre@prealpina.it
ANNO DI FONDAZIONE 2019
USCITA Giovedì
TIRATURA 25.000 copie
FORMATO 310×450
NUMERO DI PAGINE 32
PUBBLICITÀ Prochemi srl